Come scegliere il franchising giusto? Quando conviene aprire un franchising?
Quale franchising scegliere tra le varie offerte proposte?
In questo articolo proviamo a darti delle linee guida per condurre un’analisi approfondita e una valutazione accurata sulla tua scelta del franchising.
Partiamo dal primo punto…
1. Competenza ed Esperienza Precedente
Innanzitutto, dovresti tenere conto della tua competenza ed esperienza già acquisite in campo imprenditoriale e nel settore in cui vuoi operare scelto sono un asset importante da considerare.
Se hai esperienza nel settore, potresti avere un vantaggio nella gestione delle operazioni e nel comprendere le sfide specifiche del settore.
Tuttavia, se stai entrando in un settore completamente nuovo, potresti dover investire più tempo nella formazione e nell’adattamento.
Considera come la tua competenza esistente si allinea con le esigenze del franchising che stai valutando.
Avere competenza ed esperienza non basta se il Franchising scelto non ha una buona reputazione…
2. Reputazione del Franchising
Sembra una banalità, ma non lo è… La reputazione del franchising è un fattore cruciale.
Effettua ricerche approfondite per valutare l’immagine e la credibilità dell’azienda madre.
Controlla le recensioni online, leggi storie di successo di altri franchisee e cerca notizie sull’azienda.
Parla con attuali franchisee per ottenere feedback diretti sulla loro esperienza con il franchisor. Una reputazione positiva è un indicatore di un franchising affidabile e di successo.
Attenzione la reputazione va considerata in due sensi:
- una reputazione troppo bassa è ovviamente indice di rischio elevato;
- una reputazione troppo elevata è sicuramente un segno molto positivo, ma in questo caso il mercato potrebbe essere saturo oppure la concorrenza elevata.
Proprio in termini di mercato e concorrenza possiamo valutare il seguente punto…
3. Localizzazione e Mercato
La posizione geografica e il mercato di riferimento sono fattori critici.
Valuta attentamente la localizzazione del franchising che stai considerando.
Un’analisi del mercato locale ti aiuterà a capire se c’è una domanda sufficiente per i prodotti o servizi offerti dal franchising nella tua area.
Considera anche la concorrenza locale e le dinamiche di mercato specifiche della tua regione.
Una buona corrispondenza tra la localizzazione del franchising e la domanda del mercato è essenziale per il successo a lungo termine.
Se non sai da dove partire per condurre un’analisi di mercato, puoi rivolgerti ad agenzie di marketing specializzate.
Solitamente, i responsabili dello sviluppo del franchising dell’azienda madre hanno già condotto delle analisi di mercato e potranno fornirti dei dati accurati.
Questa rappresenta una delle prime fasi del supporto del Franchisor nei tuoi confronti…
4. Supporto e Formazione
Un franchisor di successo offre consulenza costante e supporto operativo per aiutarti a gestire efficacemente il tuo business, a partire dalla scelta della location e dall’analisi di mercato, come detto nel paragrafo precedente, ma non solo.
Verifica se il franchisor fornisce strumenti di gestione, software o sistemi operativi che semplificano le operazioni quotidiane.
Chiedi dettagli sulla qualità e la completezza del programma di formazione iniziale e continua.
Questa formazione dovrebbe coprire aspetti operativi, gestione finanziaria, marketing e servizio clienti.
Supporto e formazione fanno parte di quelle attività che per la casa madre hanno un costo e rientrano appunto solitamente nei costi del franchising.
I costi sono ovviamente un altro aspetto fondamentale da considerare insieme ai profitti.
5. Costi e Profitti
La gestione economica e finanziaria è ovviamente un altro aspetto alla base della scelta del franchising migliore per te!
Esamina attentamente i costi iniziali e le tariffe continue che dovrai pagare al franchisor.
Solitamente i costi includono il diritto di entrata, le royalty mensili o annuali e le spese di marketing condivise.
Confronta questi costi con le proiezioni di guadagno fornite dal franchisor per assicurarti che il franchise sia economicamente vantaggioso.
Interroga i franchisee esistenti sulla loro esperienza finanziaria e sui tempi di recupero dell’investimento. È importante avere aspettative realistiche sui potenziali guadagni.
Una buona scelta di franchising dovrebbe considerare dati storici consolidati su cui fare previsioni attendibili: in altre parole, avere dei dati di costi e profitti di altri franchising avviati in zone geografiche e mercati simili ai tuoi rappresentano una valida guida per la tua decisione.
Oltre ad investire denaro, dovrai ovviamente investire il tuo tempo… E il tuo animo! Ecco perché anche il prossimo punto non è da sottovalutare…
6. Il Tuo Interesse e Passione
Lavorare in un settore che ti appassiona renderà il tuo impegno nel business più sostenibile nel tempo.
Considera cosa ti motiva, cosa ti piace fare e quale settore stimola la tua curiosità.
Ad esempio, se sei un appassionato di ristorazione, potresti essere più felice e motivato ad aprire un franchising di fast food piuttosto che una nel settore dell’abbigliamento.
Scontato? Non sempre, soprattutto se vorrai lavorare a livello operativo in modo diretto nel tuo franchising.
Conclusioni
Prenditi il tempo per esaminare ciascuno dei punti sopra indicati, potrai così assumere una decisione più informata sulla scelta del franchising.
In bocca al lupo sulla tua scelta e se vuoi approfondire l’argomento, dai un’occhiata anche alla guida generale su come aprire un franchising di successo oggi.